Spiegazione chiara con esempi pratici — ideale per chi inizia a fare trading online.

Cos’è la leva finanziaria?

La leva finanziaria ti permette di controllare una posizione di mercato più grande rispetto al capitale che hai realmente. In pratica è un “moltiplicatore” del tuo investimento.

Esempio: se hai 100 € e usi una leva 1:10, puoi aprire posizioni come se avessi 1.000 €.

Cos’è il margine?

Il margine è la quantità di denaro che il broker blocca come garanzia per aprire una posizione con leva. Non è un costo aggiuntivo, ma una parte del tuo saldo vincolata finché la posizione resta aperta.

Esempio: se il broker richiede un margine del 10% e vuoi aprire una posizione da 1.000 €, dovrai depositare almeno 100 €.

Differenza tra leva e margine

In breve:

  • Leva → indica quante volte puoi moltiplicare il tuo capitale.
  • Margine → è la somma reale da mettere come garanzia per usare la leva.

Vantaggi e rischi della leva

Vantaggi: puoi ottenere profitti più alti anche con un capitale ridotto.

Rischi: le perdite possono essere amplificate; gestisci sempre il rischio con stop loss e dimensionamento adeguato della posizione.

Consigli pratici per principianti

  • Inizia con leve basse: evita leve molto alte come 1:100 o 1:500 all’inizio.
  • Usa sempre lo stop loss per limitare le perdite.
  • Prova prima con un conto demo per imparare senza rischiare denaro reale.
  • Controlla i requisiti di margine del tuo broker: possono variare.

Conclusione

La leva finanziaria e il margine sono strumenti potenti nel trading online. Possono amplificare sia opportunità che rischi: usali con disciplina e una corretta gestione del rischio.